Archivo de la etiqueta: Pedro Xiu

MUNDUS ALTER 35: Contestualizzare il crimine: la rivolta multiforme di Tekax, XVII secolo. Por riccardo mardegan

En esta ocasión tenemos la colaboración de un joven historiador italiano cuyas investigaciones históricas se han centrado en las regiones de Yucatán y Guatemala de los siglos XVI y XVII. Riccardo Mardegan es actualmente candidato a Doctor en Historia por la Universidad de Pavía en Italia. Él, nos ha enviado su texto en dos lenguas, italiano e inglés, que versa sobre la rebelión en el pueblo de Tekax, Yucatán, ocurrida en el año de 1610. Los rebeldes exigían la renuncia del gobernador indio Pedro Xiu. La dinámica de la revuelta, los aspectos simbólicos y los ires y venires de rebeldes, frailes y autoridades españolas para sosegar los ánimos alterados de los amotinados nos los cuenta Riccardo Mardegan en las siguientes líneas. En ellas nos presenta varias hipótesis de gran interés que explicarían los acontecimientos sucedidos:

Contestualizzare il crimine: la rivolta multiforme di Tekax, XVII secolo. Por Riccardo Mardegan

In un racconto del 1891, A Case of Identity, Sir Arthur Conan Doyle ci ammoniva con le parole di Sherlock Holmes che «the larger crimes are apt to be the simpler, for the bigger the crime the more obvious, as a rule, is the motive». Il caso della rivolta di Tekax (Yucatán) del 1610, forse perché non abbiamo la possibilità di avvalerci della consulenza del celebre detective londinese, sembra rientrare in una delle eccezioni alla regola generale.

Ma riassumiamo i fatti. La sera di lunedì 22 febbraio 1610 il pueblo di Tekax, a circa 30 km da Mani nella regione dello Yucatán, fu scosso da un tumulto di indigeni radunatisi nella piazza principale verso “l’ora dell’Ave Maria”. Dopo essersi organizzati su ordine di alcuni capi, gli indigeni macehuales si diressero verso l’abitazione del governatore maya Pedro Xiu con l’intento di ucciderlo, saccheggiare la casa e distruggerla. Tuttavia, una volta giunti lì, scoprirono che il governatore e altri principales suoi alleati erano fuggiti di fretta e furia verso il monte per aspettare che si calmassero le acque. I rivoltosi non si diedero però per vinti. Furono nella casa di uno degli alcaldes, Tomás Gao, e poi in quella di Martin Ku e, pur non trovando nemmeno lì il governatore, diedero fuoco alle case di quest’ultimi e maltrattarono i loro familiari.

Figura 1: El Tumulto de México de 1624, Museo Rijksmuseum (Olanda).

 

Approfittando del momentaneo “esilio” sul monte, il governatore si organizzò per rientrare in città e punire i responsabili della ribellione. Tornato nottetempo al pueblo, fece redigere una información con cui il giorno successivo, martedì 23 febbraio, ordinò di punire i colpevoli. Gli altri principales del pueblo che erano stati presi di mira dai rivoltosi, rientrati nelle loro funzioni tra le 7 e le 8 della mattina[1], comandarono quindi agli alguaciles di catturare i colpevoli, riuscendo a riempire le carceri con circa trenta indios che vennero immediatamente puniti a frustate. La rivolta dovette sembrare completamente domata, tant’è che il governatore maya non ritenne necessario avvisare dell’accaduto le autorità spagnole.

Tuttavia la notte stessa, verso mezzanotte, molti abitanti di Tekax si radunarono nuovamente, questa volta con l’intento di assaltare le carceri e di liberare quelli che erano stati catturati durante la giornata. I macehuales che erano solidali con la ribellione si avventarono contro i luoghi di reclusione dei compagni, bruciarono le carceri, liberarono i prigionieri e distrussero i simboli del potere del governatore, come il cepo e il rollo (o picota), ovvero la gogna e la colonna dove venivano issate le teste dei condannati a morte. Il governatore Pedro Xiu approfittò del trambusto per mettersi nuovamente al sicuro, questa volta raggiungendo la moglie e il suocero nel monastero francescano del pueblo, potendo contare sulla protezione del padre guardiano Francisco Coronel e del frate Francisco Alvarez.

I rivoltosi si accorsero presto della cosa e accerchiarono il convento per mettere pressione ai frati. In poco tempo riuscirono a introdursi nel convento ma, non trovando il governatore, vennero convinti dai frati ad abbandonare immediatamente il luogo.

Lungi però dall’essere terminata, la rivolta si cristallizzò successivamente in un assedio “rituale” che ebbe luogo per tutta la notte del 23 febbraio. Durante l’assedio del convento, i rivoltosi si impossessarono degli strumenti del potere legittimo e andarono in giro per il pueblo e per i monti vicini «a pregonar» in nome della “giustizia di Tekax”, con trombe e tamburi, ordinando di consegnare immediatamente il governatore affinché fosse condannato a morte.

La mattina del giorno seguente, mercoledì 24 febbraio, l’ostilità dei rivoltosi scemò con una velocità sorprendente e i francescani riuscirono a intavolare delle trattative. Gli indigeni fecero intendere di non aver più intenzione di uccidere Pedro Xiu ma, per deporre le armi, chiesero le sue dimissioni e il suo esilio da Tekax. I frati e il governatore accettarono, e quest’ultimo si impegnò solennemente nella casa della comunità a lasciare il suo incarico. Per suggellare definitivamente la ritrovata pace, gli indios parteciparono alla funzione religiosa del Mercoledì delle ceneri, durante la quale alcuni di loro si riconciliarono pubblicamente con il governatore Pedro Xiu abbracciandolo.

Proprio durante la funzione, giunse nel pueblo uno spagnolo, Francisco de Aguilar, che, avvertito da alcuni indigeni di ciò che stava accadendo a Tekax, era andato a controllare di persona[2]. Una volta terminata la processione di indios che, a due a due, abbracciarono il governatore in segno di pace e amicizia, i due francescani, lo spagnolo Francisco de Aguilar e Pedro Xiu, montati a cavallo, uscirono dal monastero per condurre il governatore maya al vicino pueblo di Teabo, come concordato in precedenza.

Pur mancandoci il pretesto esatto, sappiamo che dopo ciò gli animi si incendiarono nuovamente e, mentre il governatore veniva scortato fuori dal villaggio, alcuni indigeni iniziarono a colpirlo con pietre e bastoni, costringendo il gruppo a cavallo a rientrare precipitosamente nel monastero. Come era successo già prima, i rivoltosi assediarono il convento, richiedendo che venisse consegnato loro il governatore, mentre i francescani si adoperarono per nasconderlo nel posto più sicuro della struttura: la cassa del Santissimo Sacramento[3]. Dopo momenti di forte tensione, i francescani aprirono le porte del convento in modo che i rivoltosi potessero cercare Pedro Xiu. A pomeriggio ormai inoltrato, per l’esattezza un’ora prima del tramonto, arrivò infine una squadra di spagnoli guidata da Gregorio de Sigura, un vecino del pueblo di Mani. Questi arrivò a Tekax giacché in precedenza aveva ricevuto una lettera dal padre Francisco Coronel, nella quale gli si chiedeva di raggiungere il pueblo di Tekax assieme a tutti gli altri spagnoli di quella città per rompere l’assedio al quale i rivoltosi avevano sottoposto il convento. De Sigura non aveva perso tempo: avvertito il tenente generale Juan de Arguello (il braccio destro del governatore spagnolo in Yucatán) con una copia della lettera di Coronel certificata dal padre guardiano del convento di Mani, radunò sei spagnoli, armandoli con gli archibugi e le armi che aveva nella sua dimora. Arrivato al villaggio e resosi conto immediatamente della situazione, il capitano spagnolo diede ordine a due dei suoi di sparare in aria con gli archibugi, riuscendo in tal modo a mettere in fuga i rivoltosi e a liberare gli assediati dalla pericolosa morsa dei ribelli[4]. Il gruppo di spagnoli si attestò quindi nel convento, per proteggere quelli che vi si erano rifugiati ed evitare che i rivoltosi bruciassero la chiesa. Non avendo però ancora ricevuto ordini ufficiali sembrò a tutti molto prudente non inseguire i fuggitivi[5].

Il giorno successivo, 25 febbraio, arrivò al convento Juan Bote, un altro spagnolo encomendero de indios del vicino pueblo di Teabo, che era stato avvertito dal cacicco indigeno del suo villaggio (a sua volta avvertito da quello del villaggio di Pencuyut) di quello che stava succedendo a Tekax e, in particolare, dell’assedio del convento[6]. La situazione di stallo durò per qualche tempo, fino all’arrivo cinque giorni dopo del giudice incaricato di condurre le indagini (juez receptor) Felipe Manrique, inviato da Mérida il 28 febbraio[7].

            Le indagini di Manrique partirono dalle testimonianze degli aggrediti, ovvero il governatore Pedro Xiu e i suoi alleati, che additarono come responsabili alcuni personaggi che avrebbero guidato la rivolta. Tali personaggi, sempre a detta dello stesso Xiu, avrebbero costituito negli anni precedenti un vero e proprio “bando” il cui obiettivo sarebbe stato quello di spodestare lo stesso Xiu. Non solo, dietro a queste macchinazioni, i principales di Tekax interrogati da Manrique dichiararono esplicitamente che il mandante dell’operazione fosse un certo Fernando Uz, «indio ladino» e stretto collaboratore del governatore spagnolo a Mérida. La prova a sostegno di quest’accusa era in un certo senso implicita nella storia più recente del pueblo. Nel 1608 e nel 1609 infatti Pedro Xiu era già stato accusato formalmente da parte di alcuni macehuales che, in due occasioni, avevano provato a imputargli (redigendo e presentando alle autorità spagnole una lista di capítulos) la malagestione del pueblo e una generalizzata immoralità[8].

            A redigere quelle accuse formali sarebbe stato proprio Fernando Uz che, convocato dalle autorità spagnole dichiarò di essere stato un semplice redattore dei capitoli e di averli solamente tradotti dal maya yucateco al castigliano[9]. L’argomentazione dell’accusa, al contrario, era invece che Uz fosse andato ben ordine al suo compito di traduttore e di “escribano”, fomentando e coordinando attivamente il gruppo di rivoltosi. D’altra parte, a Fernando Uz il movente per essere davvero il mandante della rivolta non mancava e l’inimicizia tra lui e il governatore Pedro Xiu era nota fino a Mérida[10].

Figura 2: Nueva crónica y buen gobierno: (Codex péruvien illustré) / Felipe Guamán Poma de Ayala. Paris: Université de Paris, Institut d’ethnologie, 1936.

 

Come ci ricordano Sergio Quezada e Tsubasa Okoshi Harada nell’introduzione della loro edizione dei Papeles de los Xiu de Yaxá, Yucatán, «también algunos personajes del linaje Xiu rigieron pueblos que a pesar de ser dependientes de los cúuchcabaloob de Mani o Calotmul sus antiguos bataboob pertenecían a otros linajes. Por ejemplo Tekax, en donde Batab Uz, bautizado como don Diego Uz, gobernó su pueblo hasta 1565; para 1610 lo regía don Juan Xiu»[11]. Motivo per cui non ci è difficile immaginare che Fernando Uz, come discendente di Diego, avesse mal sopportato la nomina di uno Xiu come governatore del “suo” pueblo dalle autorità spagnole pochi anni prima[12].

            Ma alle due differenti ipotesi che la rivolta di Tekax fosse scaturita in concomitanza a una lotta tra lignaggi o a causa del malgoverno del governatore maya, si deve aggiungere un’ulteriore ipotesi. Un’ipotesi che comprenda, oltre agli attori umani, le coordinate temporali, ovvero il fatto che la rivolta avvenne proprio negli ultimi giorni di carnevale e il Mercoledì delle ceneri del 1610. Come ha dimostrato la recente storiografia, il carnevale europeo, specialmente in epoca medievale e moderna, era un periodo deputato al rovesciamento valoriale e alla ribellione rituale. Ma se molto si è scritto per il periodo carnascialesco e quaresimale europeo, non altrettanto si è fatto per l’America coloniale, motivo per cui il vero significato “antropologico” della “battaglia di arance” nello Yucatán del XVII secolo, che può ricordarci alcuni dei rituali mediterranei, permane tuttora un mistero[13]. Tuttavia, in questo vuoto storiografico, non mancano alcune eccezioni. In La política de una rebelión, anche Natalia Silva Prada accosta la rivolta politica alla sovversione carnevalesca evocando la legislazione regia che, in una qualche misura, la prevedeva[14]. Ad ogni modo va detto che, benché le argomentazioni di Silva Prada risultino convincenti per il contesto di cui lei si occupa, ovvero una rivolta del 1692 nell’ambiente più urbanizzato della Nueva España (Ciudad de México), è difficile assumere le sue stesse conclusioni e interpretazioni per il caso di Tekax che, più risalente nel tempo, è situato in un contesto geografico e sociale completamente diverso.

Figura 3: Figura 3: Pieter Bruegel the Elder, Der Kampf zwischen Karneval und Fasten, 1559, Kunsthistorisches Museum (Vienna, Austria).

 

Le questioni sollevate da quest’episodio sono quindi molteplici, e quelle sostanziali riguardano la contestualizzazione dell’evento stesso. Possiamo interpretarlo come un ribaltamento politico sulla scia dei rituali carnevaleschi arrivati assieme alla tradizione cattoliche negli anni immediatamente successivi alla Conquista? Si tratta invece di un “semplice” mótin de indios (come quelli studiati da Severo Martínez Peláez), ben localizzato e con degli obiettivi circoscritti e locali? O deve essere integrato in una lettura di lunga durata sul latente scontro tra lignaggi maya che, dopo l’installazione della Gobernación spagnola, permaneva in tutta la provincia?

 

 

Fonti d’archivio

AGI, ESCRIBANÍA 305A, F. 141R-651R, Autos de Tekax.

Fonti edite

CARDENAS VALENCIA Francisco de, Relación historial eclesiástica de la Provincia de Yucatán de la Nueva España, escrita el año de 1639, México, Porrúa, 1937.

QUEZADA Sergio e OKOSHI HARADA Tsubasa, Papeles de los Xiu de Yaxá, Yucatán, Universidad Autonoma de México. https://ebookcentral.proquest.com/lib/redcsicebooks/detail.action?docID=3218458

SÁNCHEZ DE AGUILAR Pedro, Informe contra los adoradores de ídolos del Obispado de Yucatán, 1639. http://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/informe-contra-los-adoradores-de-idolos-del-obispado-de-yucatan-ano-de-1639–0/html/013853c5-ccfd-423d-9051-35ae3b2997bf_2.html

Bibliografia

 

BALLONE Angela, The 1624 Tumult of Mexico in Perspective (c. 1620–1650), Leiden, Brill, 2017.

BRENDECKE Arndt, The Empirical Empires. Spanish Colonial Rule and the Politics of Knowledge, Boston, De Gruyter Oldenbourg, 2016.

CHAMBERLAIN Robert S., Conquista y colonización de Yucatán, 1517-1550, México, Porrúa, 1974.

CHAMBERLAIN Robert S., The Pre-Conquest Tribute and Service System of the Maya as Preparation for the Spanish Repartimiento-Encomienda in Yucatan, Florida, University of Miami Press, 1951.

CHUCHIAK John F., ‘Ah Dzib Cahob yetel lay u katlilob lae’: Maya Scribes, Colonial Literacy, and Maya Petitionary Forms in Colonial Yucatán in CHUCHIAK John F. (ed), Text and Context: Yucatec Maya Literature in a Diachronic Perspective, Aachen, Shaker Verlag, 2009.

CLENDINNEN Inga, Ambivalent Conquests. Maya and Spaniard in Yucatan, 1517-1570, USA, Cambridge University Press, 1988.

CUNILL Caroline, GLAVE TESTINO Luis Miguel (coord.), Las lenguas indígenas en los tribunales de América Latina: intérpretes, mediación y justicia (siglos XVI-XXI), Bogotá, ICANH, 2019.

CUNILL Caroline, Los defensores de indios de Yucatán y el acceso de los mayas a la justicia colonial, 1540-1600, México, UNAM, 2012.

FARRISS Nancy M., La sociedad maya bajo el dominio colonial: la empresa colectiva de la supervivencia, Madrid, Alianza editorial, 1992.

GINZBURG Carlo, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del ‘500, Torino, Einaudi, 2009.

GRUZINSKI Serge, La colonizzazione dell’immaginario. Società indigene e occidentalizzazione nel Messico spagnolo, Torino, Einaudi, 1994.

GUAJARDO-FAJARDO CARMONA María de los Ángeles, Escribanos en Indias durante la primera mitad del siglo XVI, 2 tomos, Madrid, Colegios Notariales de España, 1995.

HERZOG Tamar, Mediación, archivos y ejercicio. Los escribanos de Quito (siglo XVII), Frankfurt am Main, Vittorio Klostermann, 1996.

HERZOG Tamar, Upholding Justice. Society, State, and the Penal System in Quito (1650-1750), Ann Arbor, The University of Michigan Press, c2004.

HUERTA María Teresa e PALACIOS Patricía (ed.), Rebeliones indígenas de la época colonial, Messico, Instituto Nacional de Antropología e Historia, 1976.

LEON-PORTILLA Miguel, Il rovescio della conquista. Testimonianze azteche, maya e inca, Milano, Adelphi, 1992.

LYNCH John, Spain under the Habsburgs, New York, Oxford University Press, 1964.

MARTÍNEZ PELÁEZ Severo, Motines de indios: La violencia colonial en Centroamérica y Chiapas in Cuadernos de la Casa Presno 3, Puebla, Centro de Investigaciones Históricas y Sociales, 1985.

MORENO Frank Jay, The Spanish Colonial System: A Functional Approach in The Western Political Quarterly, vol. 20, n. 2, Part 1, USA, University of Utah, 1967, p. 308-320.

PIETSCHMAN Horst, El estado y su evolución al principio de la colonización española de América, México, Fondo de Cultura Económica, 1989.

PONCE LEIVA Pilar, AMADORI Arrigo, Redes sociales y el ejercicio del poder en la América Hispana: consideraciones teóricas y propuestas de análisis in Revista Complutense de Historia de América, 2008, vol. 34, p. 15-42.

QUEZADA Sergio, Maya Lords and Lordship. The Formation of Colonial Society in Yucatán, 1350-1600, Norman, University of Oklahoma Press, 2014.

QUEZADA Sergio, Relación documental para la historia de la provincia de Yucatán (1520-1844), Mérida, Ediciones de la UADY, 1992.

RESTALL Matthew, Maya Conquistador, Boston, Beacon Press, 1998.

SCHOLES, France V., ADAMS Eleanor B., Don Diego Quijada, alcalde mayor de Yucatán, 1561-1565: documentos sacados de los archivos de España, 2 vol., José Porrúa e hijos, México, 1938.

SILVA PRADA Natalia, La política de una rebelión. Los indígenas frente al tumulto de 1692 en la Ciudad de México, México, El Colegio de México, 2007.

VOLPINI Paola, Lo spazio politico del letrado. Juan Bautista Larrea magistrato e giurista nella monarchia di Filippo IV, Bologna, Il mulino, 2004.

WACHTEL Nathan, La visione dei vinti. Gli indios del Peru di fronte alla conquista spagnola, Torino, Einaudi, 1977.

ZEMON DAVIS Natalie, Il ritorno di Martin Guerre. Un caso di doppia identità nella Francia del Cinquecento, Torino, Einaudi, 1984.

[1] AGI, ESCRIBANÍA, 305A, F. 198R, Andrés Han, alcalde.

[2] AGI, ESCRIBANÍA, 305A, F. 219V-222R, Testigo Francisco de Aguilar, español.

[3] «Aviendo vuelto los dichos indios al dicho convento con mucho ruydo y armas al dicho padre guardian le fue forcosso esconder a el discho don Pedro governador en la caxa del santisimo sacramento». AGI, ESCRIBANÍA, 305A, F. 253R, Confision de Pedro Can.

[4] AGI, ESCRIBANÍA, 305A, F. 247R-253V, Confisión de Pedro Can.

[5] AGI, ESCRIBANÍA, 305A, F. 222R-224V, Testigo Gregorio de Sigura, español.

[6] AGI, ESCRIBANÍA, 305A, F. 459R, Testimonio de Juan Bote.

[7] AGI, ESCRIBANÍA, 305A, F. 192V, Nombramiento de juez receptor a Felipe Manrique para que baja al pueblo de Tecax a hacer informacion sobre el alboroto y lo demas que contiona la carta de atras de Don Pedro Xiu, governador. Sulla rete di informazioni tra indigeni, vedi Farriss, La sociedad maya bajo el dominio colonial, p. 123-124. Sulla capacità di raccogliere grandi numeri di firme per poi inviare petizioni al re (sfruttando quindi questa rete di informazioni) vedi Restall, Maya Conquistador, p. 152-156.

[8] AGI, ESCRIBANÍA 305A, F. 177-178, Testimonio de Pedro Na.

[9] Cunill, Tribunales itinerantes, p. 54-56.

[10] «No sabe que el dicho Hernando Uz aya aconsejado nadie de orden alguna para intentar de matar a el dicho don Pedro quando sucedio el dicho alboroto mas de que sabe que le tiene enemistad porque las vezes que este testigo a ydo a la ciudad de Merida en compañia del dicho don Pedro Xiu el dicho Hernando Uz no le haclabava ni trataba ni quitava el sombrero aunque passava junto a el y vio este testigo que los capitulantes que traravan pleyto con el dicho don Pedro acudian a el dicho Fernando Uz de hordinarlo y les favorecia y ansi por este razon le tiene por su enemigo capital y ansi mismo porque vio que estando en este dicho pueblo el dicho Hernando Uz en la iglesia de el le trato muy mal de palabra […]». AGI, ESCRIBANÍA, 305A, F. 411V-412R, Ratificación de Martín Ku.

[11] Quezada e Okoshi, Papeles de Los Xiu de Yaxá, Yucatán, p. 45. Gli studiosi commettono un errore citando Juan Xiu al posto di Pedro di Xiu benché in nota appaia su una fonte del 1639, Informe contra los adoradores de ídolos del Obispado de Yucatán di Pedro Sánchez de Aguilar che riporta Pedro Xiu e non Juan Xiu.

[12] AGI, ESCRIBANÍA, 305A, F. 247V, Confisión de Pedro Can.

[13] «El domingo de carnestolendas despues de missa a que se holgasen que era y a tiempo por ser carnestolendas y que se anarangasen y assi todos los vecinos del dicho pueblo lo hicieron». AGI, ESCRIBANÍA, 305A, F. 335R, Diligencias que se hizo con los indios de arriba.

[14] Silva Prada, La política de una rebelión, p. 553-554.

SOBRE EL AUTOR:

Riccardo Mardegan es candidato a doctor en Historia por la Universidad de Pavía, Italia. En la Universidad de Padova cursó sus estudios de Historia en donde se graduó con una tesis sobre la independencia de Guatemala. Tiene una maestría en ciencias históricas por la misma universidad en donde se tituló con mención honorífica.

Sus campos de investigación son la historia de la justicia y de las instituciones de Yucatán colonial, las interacciones sociales y políticas entre españoles e indios en los siglos XVI y XVII así como las formas cotidianas de la administración de justicia en relación con el derecho indiano.

Cómo citar esta entrada:

Mardegan, Riccardo. Mundus Alter 35: “Contestualizzare il crimine: la rivolta multiforme di Tekax, XVII secolo” en Blog los reinos de las Indias, sección Mundus Alter. URL: https://losreinosdelasindias.hypotheses.org/2293 publicada el 9 de agosto de 2021.

Natalia Silva Prada

Especialista en historia cultural del periodo colonial americano. Doctora en Historia por El Colegio de México. Autora de Pasquines, cartas y enemigos. Cultura del lenguaje infamante en Nueva Granada y otros reinos americanos, siglos XVI y XVII (2021), Del arte de las escrituras antiguas (2018); 'Los Reinos de las Indias' y el lenguaje de denuncia política en el mundo Atlántico (s.XVI-XVIII) (2014); La política de una rebelión: los indígenas frente al tumulto de 1692 en la ciudad de México (2007); William Lamport, rey de las Américas y Emperador de los mexicanos (2009). Otros libros de su autoría y sus artículos de investigación científica pueden consultarse en https://loc.academia.edu/Natalia Silva Prada Es gestora y autora de los blogs: Los Reinos de las Indias, Paleografías Americanas y Love Cooking, Love History.

More Posts - Website

Follow Me:
Twitter